Nuovi Orizzonti, Applicazione di Sistemi Vertical Farming nei Supermercati

1 min leggere

Vertical Farming Supermarket
Vertical Farming Supermarket

3 Ragioni per Integrare Sistemi di Vertical Farming nei Supermercati e Applicazioni nel Mondo

Il vertical farming sta rivoluzionando il panorama della vendita al dettaglio, in particolare nei supermercati, dove cresce la domanda di prodotti freschi, sostenibili e coltivati localmente. Questa tecnologia innovativa offre numerosi vantaggi, posizionando i supermercati come leader nei sistemi alimentari sostenibili. Ecco tre motivi chiave per integrare sistemi di vertical farming e alcuni esempi della loro applicazione nel mondo.

1. Freschezza e Qualità a Portata di Mano

Il vertical farming consente ai supermercati di coltivare prodotti freschi direttamente in loco. Insalate, erbe e persino frutta possono essere raccolte al momento giusto, garantendo un gusto superiore e un elevato valore nutrizionale. Questo approccio riduce il trasporto, minimizza gli sprechi e assicura una qualità costante.

2. Sostenibilità e Riduzione dell’Impatto Ambientale

I sistemi verticali utilizzano fino al 90% in meno di acqua rispetto all’agricoltura tradizionale e richiedono meno terreno. L’agricoltura indoor elimina la necessità di pesticidi, soddisfacendo la crescente domanda di prodotti naturali. Inoltre, riducono drasticamente l’impronta di carbonio associata alla produzione e al trasporto dei cibi.

3. Coinvolgimento dei Clienti e Differenziazione

Le fattorie verticali all’interno dei supermercati creano esperienze di acquisto uniche, aumentando l’interesse e la fedeltà dei clienti. La trasparenza nel processo produttivo, visibile direttamente in negozio, attira i consumatori e posiziona i supermercati come innovatori nel settore.

Dove il Vertical Farming è Già una Realtà

Numerose catene di supermercati nel mondo hanno già adottato il vertical farming per migliorare la loro offerta:

  • Edeka (Germania): Collabora con Infarm per coltivare erbe fresche nei negozi.

  • Kroger (USA): Partner di 80 Acres Farms per fornire prodotti verticali.

  • Marks & Spencer (Regno Unito): Sfrutta sistemi idroponici in-store per prodotti freschi.

  • Carrefour (Francia): Adotta soluzioni di agricoltura indoor per promuovere la sostenibilità.

  • Aeon (Giappone): Gestisce fattorie interne per verdure prive di pesticidi.

Integrare il vertical farming nei supermercati non solo riduce l’impatto ambientale, ma ridefinisce le aspettative dei consumatori per prodotti freschi e sostenibili. Vuoi implementare questa innovazione? Scopri soluzioni avanzate per la coltivazione verticale su Farmautomation.it