L' Agrivoltaico nel Vertical Farming
2 min leggere
Agrivoltaico e Vertical Farming: Innovazione per un’Agricoltura Sostenibile
L’agrivoltaico, una tecnica che combina agricoltura e produzione di energia solare, si sta rivelando una soluzione innovativa anche nel mondo del vertical farming. Questa integrazione offre benefici significativi sia in termini ambientali che economici, rendendola una strategia sempre più interessante per agricoltori e imprenditori.
Come Funziona l’Agrivoltaico nel Vertical Farming?
L’agrivoltaico prevede l’installazione di pannelli solari su serre o aree di coltivazione. Nel contesto del vertical farming, i pannelli possono essere integrati nelle strutture di coltivazione o nei tetti delle serre verticali. Questo permette di sfruttare le superfici per produrre energia rinnovabile, alimentando le tecnologie di coltivazione come luci LED, sistemi idroponici e impianti di climatizzazione.
3 Vantaggi dell’Agrivoltaico nel Vertical Farming
1. Autonomia Energetica e Riduzione dei Costi
Grazie ai pannelli solari, le strutture di vertical farming possono produrre energia sufficiente per alimentare i sistemi tecnologici necessari per la coltivazione. Questo riduce i costi operativi e rende gli impianti più indipendenti dalla rete elettrica, migliorando la sostenibilità economica.
2. Riduzione dell’Impatto Ambientale
L’utilizzo di energia solare riduce drasticamente le emissioni di CO₂ associate all’energia tradizionale. Inoltre, i pannelli solari non interferiscono con la produzione agricola, ma la supportano garantendo una gestione più sostenibile delle risorse.
3. Ottimizzazione dello Spazio
Nel vertical farming, ogni metro quadrato conta. L’aggiunta di pannelli solari sul tetto delle serre o delle strutture verticali sfrutta al massimo le superfici disponibili, combinando due attività in uno spazio limitato.
Incentivi e Bandi in Italia
In Italia, l’agrivoltaico sta ricevendo sempre maggiore attenzione grazie a una serie di bandi e incentivi pubblici. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) include fondi dedicati a progetti che promuovono l’integrazione delle energie rinnovabili nell’agricoltura. Questi incentivi coprono una parte significativa degli investimenti, rendendo l’agrivoltaico una soluzione accessibile per molti imprenditori agricoli.
Conclusione
L’integrazione dell’agrivoltaico nel vertical farming rappresenta una svolta verso un’agricoltura più sostenibile e redditizia. Grazie ai vantaggi economici, ambientali e spaziali, questo approccio è destinato a rivoluzionare il settore agricolo. Perché non cogliere questa opportunità? Scopri soluzioni innovative e progetti di vertical farming su Farmautomation.it